Collegamento a:
Collegamento a
taylor acoustic guitar with back facing camera to show grain of wood

I legni Taylor

Scorri verso il basso

Come legni diversi danno un carattere particolare al suono.

Ecco il punto: è difficile descrivere le proprietà sonore dei diversi legni. Beh, non è difficile, non è sufficiente perché, innanzitutto, una chitarra acustica è fatta con differenti specie di legni e ognuna contribuisce al suono: il fondo e le fasce (stessa specie), il top, il manico, la tastiera, il ponte e la catenatura interna. Ognuno di questi componenti è solo un ingrediente in una ricetta complessa, che richiede un design ponderato e un’abile maestria.

Per un liutaio i legni sono come gli ingredienti per uno chef: hanno delle particolari proprietà interne, che si traducono in sfumature sonore, ma tutto dipende da come il liutaio li lavora. Quindi, ogni volta che si desidera esplorare il suono della chitarra acustica, aiuta avere un’idea di ciò che lo “chef” della chitarra stava cercando di fare in primo luogo.

Ecco perché in questo intero numero parliamo con il maestro liutaio Andy Powers del costruire chitarre. Una delle conclusioni è che un buon design è importante, perché aiuta a sfruttare al meglio le caratteristiche sonore naturali di un legno per creare una chitarra piacevole a livello musicale. Ecco perché siamo stati così entusiasti dei design innovativi, come le nostre catenature Classe V e C, insieme ad altre tecniche che aiutano a perfezionare continuamente il suono e la musicalità dei nostri strumenti.

Un’altra conclusione importante è che l’approvvigionamento del legno è uno sforzo mutevole, perché stiamo cercando di amministrare in modo responsabile le risorse naturali su cui facciamo affidamento, il che significa abbracciare nuove specie (o qualità) di legno per aiutare a ridurre la nostra dipendenza da altre. Ciò significa usare legni che potrebbero non avere (ancora) il pedigree, per esempio, del palissandro o del mogano, o il fascino esotico del koa hawaiano, ma che hanno virtù musicali che sentiamo di poter mostrare con i progetti di Andy. Ciò significa anche pensare alle generazioni a venire e piantare legni come l’ebano e il koa per il futuro.

Profili di tono

Detto questo, pensiamo che sia utile evidenziare alcune delle caratteristiche musicali innate dei diversi legni che usiamo, per aiutarvi a capire meglio le sfumature sonore di base che li distinguono. Lo scorso anno abbiamo chiesto ad Andy di aiutarci a creare le tabelle dei suoni mostrate qui. Anche se questi legni sono solo una parte di una ricetta musicale più ampia, Andy ha identificato quattro proprietà tonali che guidano le sue scelte progettuali e, a loro volta, creano il suono di una chitarra. Ecco un riepilogo di come aiutano a insaporire il profilo sonoro di una chitarra.

1. Range di frequenze

Si pensi a una curva di equalizzazione. Spesso descriviamo gli attributi sonori di un legno in termini di tendenze a risuonare in un certo range di frequenze (cioè, accentuando le basse, le medie o le alte). Per esempio, il palissandro tende a favorire le frequenze basse e alte. L’abete rosso tende a preferire le alte frequenze.

2. Profilo degli armonici

A un’estremità di questa scala c’è la naturale complessità armonica di un legno: la sua tendenza a risuonare non solo con la nota di origine e gli armonici delle corde, ma anche a far sentire i propri armonici aggiunti. Si pensi al suono ricco del palissandro, con gli armonici che risuonano. All’altra estremità c’è la tendenza di un legno a concentrarsi di più sulla fondamentale, cioè a smorzare i propri armonici, permettendo di sentire solo la nota di origine e gli armonici generati dalla corda. Si pensi al suono asciutto e focalizzato del mogano.

3. Riflettività

Questo spettro indica il grado in cui il legno è incline ad assumere il carattere del musicista e/o il design della chitarra, contro l’affermazione della propria personalità sonora. Questo si riferisce al profilo degli armonici menzionato sopra. Per esempio, spesso descriviamo un legno come l’acero come “riflettente il musicista”, il che significa che ha una certa qualità neutra o trasparente che gli permette di incanalare più direttamente lo stile del chitarrista o il design dello strumento. Il risultato è che può essere un camaleonte musicale. Altri legni, come il palissandro, tendono ad avere tratti della personalità più intensi, che insaporiranno sempre il suono, indipendentemente dal musicista o dal design dello strumento.

4. Sensibilità al tocco

Questa proprietà riguarda la facilità e l’immediatezza con cui la chitarra risponde al tocco del musicista. Può riflettere diversi fattori, come la densità, la forza e il peso del legno. A un’estremità della scala c’è uno strumento che risponde immediatamente al tocco leggero con un suono aperto e arioso; all’altra estremità c’è una chitarra che risponde bene a un attacco forte, producendo una proiezione densa e ugualmente forte.

Si parla spesso di sensibilità al tocco quando si tratta di tavola armonica. Per esempio, un top in cedro è leggero e ha un alto grado di sensibilità al tocco, motivo per cui spesso piace ai suonatori fingerstyle con un tocco leggero. Un legno come l’abete Lutz o Adirondack tende ad avere meno sensibilità al tocco, a causa della sua forza e del suo peso. Spesso risplende nelle mani di un chitarrista con un attacco più vivace ed è un bel pugno sonoro. Un top in legno massiccio, come il mogano, ha una minore sensibilità al tocco e, grazie alla sua naturale compressione, aiuta a livellare un attacco più pesante.


Legni massicci vs. impiallacciati

Una distinzione chiave tra i legni che usiamo è se è massiccio o impiallacciato. I legni massicci producono il suono più complesso, che continua a migliorare con l’età. Ogni modello della linea Taylor ha una tavola armonica in legno massiccio.

La costruzione con legni impiallacciati (fondo e fasce della Serie 200 e inferiori) consiste in un nucleo centrale con uno strato più sottile su ogni lato. Costruire chitarre con fasce e fondi in legno impiallacciato ci permette di utilizzare le nostre risorse in modo efficiente, e siamo in grado di disporre i legni con una venatura alternata per aumentare la stabilità e la resilienza della chitarra.

Legni per fondi e fasce

Per il fondo e le fasce delle chitarre usiamo esclusivamente legni massicci. Fungendo da struttura di supporto per lo strumento, il fondo e le fasce contribuiscono alla rigidità e alla stabilità che aiutano a ottenere un maggiore sostegno dalla chitarra, insieme a caratteristiche fisiche che enfatizzano le diverse frequenze di risonanza. Si pensi a loro come a dei controlli naturali del suono in una chitarra acustica, aggiungendo basse, medie e alte insieme a vari gradi di armonici.

Palissandro indiano

Serie

Serie 900, 800, 400

Profilo sonoro

  • Basse calde e risonanti con alte brillanti
  • Armonici complessi con un ricco sustain
  • Medie scavate ideali per i chitarristi che cantano

Koa hawaiano

Serie

Serie Koa

Profilo sonoro

  • Forte presenza delle medie e più brillantezza delle alte
  • Invecchia con grazia: più lo si suona, più il koa si aprirà e si addolcirà
  • Una bella venatura dà un carattere visivo straordinario

Acero

Serie

Serie 600

Profilo sonoro

  • Famoso nel mondo degli strumenti ad arco per la sua risposta trasparente e lineare
  • Riflette molto bene il chitarrista, perché si adatta al suo approccio e alla sua tecnica
  • La V-Class aggiunge più calore, più sostegno e una gamma dinamica più ampia

Mogano tropicale

Serie

Serie 300

Profilo sonoro

  • Focus sulla forza delle fondamentali senza molti armonici; la nota che si suona è quella che si sente
  • Risposte tonali poco risonanti e legnose
  • La compressione naturale distende i volumi acuti per una risposta sempre maggiore

Sapelli

Serie

Serie 300, Serie American Dream

Profilo sonoro

  • Focus sulle fondamentali simile al mogano, ma con alte un po’ più brillanti
  • Spettro tonale regolare ed equilibrato
  • Si affianca in modo splendido ad altri strumenti

Modelli in evidenza

Urban Ironbark

Serie

500 Series

Profilo sonoro

  • Dense, hard wood with the piano-like fidelity of Indian rosewood
  • Bold, rich and sweet voice that blends power, clarity and balance
  • Dynamic and versatile voice that amplifies

Modelli in evidenza

Urban Ash™

Serie

Serie 300

Profilo sonoro

  • Paragonabile al mogano
  • Focus sulle fondamentali con un suono diretto e poco risonante, e un po’ di compressione naturale
  • Risponde bene a tutti gli stili

Modelli in evidenza

Noce

Serie

Serie American Dream

Profilo sonoro

  • Un piacevole connubio di legnosità e chiarezza
  • Simile al mogano, ma con maggiore sostegno tonale nel registro di bassi
  • Le basse frequenze risuonano più a lungo

Modelli in evidenza

Legni per top

Il legno utilizzato per la tavola armonica di una chitarra gioca un ruolo fondamentale nella definizione del suono generale dello strumento. Spesso si usano legni “morbidi” che provengono da alberi di conifere. L’abete rosso e il cedro sono apprezzati per la loro combinazione di leggerezza e robustezza, con una qualità elastica che permette di attivarli facilmente. Di solito questi legni producono un’ampia gamma dinamica e contribuiscono al mix con la loro sfumatura sonora unica.

Anche per i top delle chitarre utilizziamo legni massicci, come il mogano e il koa. Questi materiali più densi richiedono una maggiore energia per essere attivati e la vibrazione tende a muoversi più gradualmente al loro interno. Il risultato è una sorta di effetto di compressione naturale, che arrotonda l’attacco iniziale della chitarra, producendo un suono focalizzato con meno armonici. Spesso le chitarre con top in legno massiccio amplificano bene.

Abete Sitka

Profilo sonoro

  • Deciso e articolato, con un’ampia gamma dinamica
  • Favorisce una grande varietà di stili e generi musicali

Modelli in evidenza

Mogano

Profilo sonoro

  • La compressione naturale produce un effetto “avvolgente” controllato sulle note
  • Forte focus sulle fondamentali con un suono diretto, poco risonante, senza armonici

Modelli in evidenza

Walnut

Serie

Academy Series, Baby Series

Profilo sonoro

  • As a hardwood top, it brings extra compression to smooth out the attack, producing a more balanced tone
  • Airy, open midrange character with a strong focused sound

Cedro rosso occidentale

Profilo sonoro

  • Meno denso dell’abete e genera un suono più caldo e più suonato
  • L’ulteriore presenza delle medie aggiunge complessità
  • Molto sensibile ai chitarristi con un tocco leggero, ma con più dinamica per lo strumming grazie alla catenatura a V

Modelli in evidenza

Altre guide alle chitarre Taylor

5 must have per la cura di una chitarra

Glen Wolff, il nostro manager dell’assistenza clienti, condivide i suoi consigli per far sembrare e suonare la vostra Taylor come nuova.ger Glen Wolff shares his recommendations for keeping your Taylor looking, feeling and sounding brand-new

Saperne di più

La linea Taylor per serie

Una instantánea de las distintas series que componen la línea de guitarras Taylor.

Saperne di più